“Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.” (Rita Levi Montalcini). Posso contare sulle dita di una mano le persone che lavorano per piacere invece che per […]
Articoli
Quando parli stai solo ripetendo ciò che già conosci, ma quando ascolti puoi imparare qualcosa di nuovo. Questa citazione del Dalai Lama è una delle mie preferite, e sicuramente esprime al meglio l’importanza del concetto di ascolto. In effetti, se riduciamo la comunicazione ai suoi minimi termini, abbiamo due […]
Nella gestione del tempo uno degli aspetti più importanti è l’individuazione delle priorità. Senza attribuire un ordine di priorità alle attività che dobbiamo svolgere, ci muoviamo in modo casuale, subendo gli eventi e perdendo tempo. D’altra parte, definire il grado di priorità è spesso la parte più difficile del […]
Sono strani tempi i nostri. Se poi ci si occupa di scienze umane in generale, e di psicologia in particolare, vivere nell’epoca dell’informatica e dei social media ha di per sé delle implicazioni bizzarre. Per un verso è un’epoca particolarmente affascinante: ridiscutere teorie o concetti della psicologia classica alla luce delle nuove tecnologie, […]
Il concetto di crisi si potrebbe definire […] un ‘concetto-baule’, in quanto abbraccia il senso di altri concetti e racchiude una molteplicità di significati, tanto da ritrovarlo nel lessico di tutte quelle discipline che si interessano ai «sistemi ed ai comportamenti umani: dall’economia alla psicologia, dalla filosofia alla politologia, alla sociologia»[1] Crisi: […]
Prendiamo un famoso scienziato, ricercatore di scienze sociali, una classe elementare (completa di maestre e bambini), mettiamoli insieme e otterremo un esperimento di psicologia sociale che porta alla scoperta di un fenomeno tanto incredibile quanto pervasivo di tutta la nostra vita: l’effetto Pigmalione. L’effetto Pigmalione Come funziona l’esperimento? nulla […]
Non è possibile vivere nell’isolamento continuo: ciascuno di noi ha bisogno di stimoli così come il nostro corpo ha bisogno di cibo. In un romanzo[1] è narrato in modo assai efficace come l’assenza di stimolazione possa essere utilizzata come tecnica d’interrogatorio; ma, oltre alla narrativa, esistono studi accreditati scientificamente […]
Uno degli obiettivi che più frequentemente caratterizza i percorsi di coaching è quello dell’assertività. Proviamo a capire di cosa si tratta e come raggiungerlo. Cos’è l’assertività? Si tratta di una tendenza comportamentale, uno stile, una modalità relazionale caratterizzata da uno stato di equilibrio, che ci permette di relazionarci […]
Gli esperimenti di Selye sullo stress A cavallo tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso Selye, a seguito dei suoi studi, definì lo stress come una condizione aspecifica che permette all’organismo di adattarsi a qualunque sollecitazione gli venga imposta, mentre stressor – o agente stressante – è […]
Ho provato a controllare su instagram, il “paradiso del selfie”: nel momento in cui sto scrivendo questo post, ci sono 248.268.513 fotografie – si, avete letto bene: oltre 248 MILIONI – con l’hastag selfie e 15.475.260 con la versione plurale (“selfies”). Tralascio le altre combinazioni (selfiesunday, selfietime, selfienation, selfiesaturday, selfiee, […]
Chi subisce un’azione di mobbing si trova davanti almeno tre ordini di problemi: le azioni di rivalsa, la ricollocazione lavorativa e il proprio benessere. Mobbing: le azioni di rivalsa La questione che solitamente viene vissuta come prioritaria rispetto ad ogni altra è quella della rivalsa. Il sentimento […]
Si può vivere nell’era di facebook, twitter, google+, linkedin, instagram, skype, email… senza comunicare? Una delle prime regole che vengono insegnate in qualunque corso di comunicazione è il principio del “non si può non comunicare”, di solito seguito da esempi come questo: Due individui nello stesso ambiente, anche se non pronunciano […]